Siamo a Presicce-Acquarica due comuni che nel 2019 sono stati unificati in un solo comune.
PRESICCE , le fonti riportano la sua fondazione all’alto medioevo tra il XII e l’XIII sc. la sua fondazione molto probabilmente è dovuta alla presenza di molte falde acquifere, in effetti nel suo stemma cittadino è presente un cervo che si abbevera in una fontana. Altri riportano la sua fondazione ad un presidio militare romano “Presidium” tuttavia si hanno notizie certe che nel 1088 in periodo Normanno, Presicce facesse parte del Principato di Taranto.
ACQUARICA, già dal nome si comprende che anche Acquarica deve la sua fondazione alla molta presenza di acqua. Il primo insediamento umano di Acquarica risale al neolitico ed addirittura al paleolitico dai ritrovamenti avvenuti nella caverna della Madonna della grotta.
Entrambi i borghi hanno avuto ed hanno una forte connotazione contadina, infatti a Presicce vi è la più alta concentrazione di frantoi ipogei per via dei quali la cittadina è chiamata città dell’olio. Ad Acquarica invece si sviluppò nel passato una fiorente attività della lavorazione del giunco palustre della quale oggi ne abbiamo testimonianza nel museo del giunco.
Visita punti di interesse:
– Frantoi ipogei e centro storico di Presicce a cura della Pro loco di Presicce;
-Castello medievale di Acquarica con annesso museo del giunco , a cura della pro loco di Acquarica;
-Visita e degustazione olio presso le Agricole Negro Valiani con possibilità di acquisto prodotti in loco.
INFO TREKKING :
– ORA RITROVO , 16.30;
-ORA DI PARTENZA 17.00;
– LUOGO RITROVO, Via T Fiore nr. 31 , pressi scuola dell’infanzia Presicce (LE);
– COSTI E PRENOTAZIONI:
Prenotazione obbligatoria al 329 70 97 849;
quota partecipazione 10.00 euro pro capite;
-Massimo 30 Partecipanti;
ACCOMPAGNATORI:
– Guida trekking Assoguide identificativo ASG 218;
– Guide proloco Acquarica – Presicce.
N.B. la scaletta del percorso e delle visite potrebbe subire cambiamenti in base alle esigenze.