Il cammino della masseria – Lungo il Canale di Pirro

Quando

26 Novembre, 2023    
9:00 am - 4:00 pm

Dove

Puglia
-, -, Puglia

Tipologia evento

Domenica 26 novembre, a grande richiesta, riproponiamo la nostra prima storica escursione.
Saremo in Cammino nel cuore della Valle d’Itria con un itinerario immerso nel verde di circa 10 km, che terminerà con l’ormai celebre degustazione in Masseria di prodotti biologici a km 0.
Cammineremo lungo le rigogliose colline e gli incantevoli sentieri dell’Acquedotto che, a loro volta, incrociano i tratti della Rotta dei Due Mari e del Cammino Materano.
Giungeremo nei pressi di un vasto e panoramico bacino carsico denominato: ” “.
Vi sono diverse teorie legate all’origine del suo nome ma, la più affascinante, associa il nome della valle al passaggio del Re Pirro in Puglia, che nel 280 a.c. attraversò questi territori con un esercito formato da 20 elefanti da guerra e di migliaia tra cavalieri, arcieri e fanti, con l’obiettivo di salvare Taranto dalla conquista dei Romani.
Non mancherà, inoltre, la visita di una grotta di notevole valore speleologico, che ci condurrà in uno dei luoghi più affascinanti di tutta la Puglia: “il “, con un’altezza di ben 400 mt.
Al termine del percorso ci attende la meritata ricompensa: l’approdo in Masseria!
Qui saremo deliziati da buon vino, prodotti caseari e di panetteria cotti nel forno in pietra come una volta.
Non ci resta che augurarvi buon Cammino.
INFORMAZIONI
• Incontro: ore 9:00 località Selva di Fasano (BR), il luogo esatto di ritrovo sarà fornito al momento della prenotazione;
• percorso: 10 km circa ad anello;
• fine attività trekking ore 13:30 circa.
PRANZO
• pranzo al sacco oppure possibilità di degustazione in Masseria, previa prenotazione al momento dell’adesione all’evento;
• la degustazione (facoltativa) comprende kit personale con: focaccine prodotte con farina biologica prodotta in Masseria + formaggi prodotti in Masseria + vino locale e acqua al costo di € 6,00 da corrispondere direttamente in Masseria.
Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti!
DETTAGLI TECNICI
• Difficoltà: 50% E (Escursionistico) – 50% T (Turistico);
• dislivello: + 270; – 268;
• tipologia suolo: l’escursione si sviluppa principalmente su strada brecciata, fondo naturale e brevi tratti asfaltati.
EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI
• Obbligatorie scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia;
• acqua per almeno 1 lt;
• abbigliamento a strati e consono alla stagione;
• consigliati bastoncini da trekking;
• k-way e/o poncho antipioggia;
• telo;
• cappellino, crema solare ed occhiali da sole;
• snack energetici/frutta.
Info e prenotazioni: 3384071530 (Vito)